Grafiosis

Inverno
Primavera
Estate
Autunno
Malattia fungina che attacca soprattutto gli olmi. Il fungo responsabile è Ophiostoma spp. La malattia si trasmette tra le radici di esemplari adiacenti, ma principalmente per trasmissione di spore da parte di insetti vettori (piralide). All'interno dell'albero, le spore colonizzano il sistema vascolare, rilasciando tossine che bloccano lo xilema e alla fine uccidono l'albero. Il sintomo principale è un generale appassimento della pianta, progressivo dai rami secondari a quelli principali. Poiché la radice è indebolita, l'albero è suscettibile di essere abbattuto dal vento.
Seiridium

Inverno
Primavera
Estate
Autunno
Principalmente in quelli della famiglia delle Cupressaceae. Nelle stagioni umide e con temperature moderate o calde si liberano spore che vengono disseminate dal vento, insetti vettori, attrezzi per la potatura e spruzzi d'acqua da pioggia o irrigazione. Infettano alberi sani da ferite o aperture naturali. I conidi si accumulano sul tronco e sui rami, provocando cancri, dai quali l'inoculo si diffonde all'intera pianta e ad altri alberi sani, continuando così il suo ciclo biologico.
Armillaria spp

Inverno
Primavera
Estate
Autunno
Fungo polifago che generalmente si comporta come un saprofita, senza provocare danni significativi. Quando l'albero è indebolito, il micelio continua la sua crescita dalla base dell'albero verso le radici principali, poi quelle secondarie ed infine quelle più fini, provocando strozzamento delle radici e del collo ed infine morte per collasso vascolare. Può infettare anche per contatto con le radici di altri alberi adiacenti, in modo che possa interessare vaste aree di terreno. Si manifesta come altre malattie vascolari, con ingiallimento generalizzato della chioma.