Coccidi
I coccidi (cocciniglie) comprendono un gran numero di insetti che hanno in comune la suzione della linfa da numerose piante ospiti con il loro apparato succhiatore e la formazione di uno scudo protettivo contro gli agenti esterni, compresi gli insetticidi, pertanto il loro controllo è molto complesso con metodi tradizionali . All'interno di questi ci sono quelli che non secernono melata (es. pidocchio rosso, pidocchio della California...) e quelli che lo fanno. All'interno di questi ultimi ci sono quelli che hanno una protezione cotonosa (es. cotonet, cocciniglia cotonosa). Con diverse generazioni annuali, le conseguenze del suo attacco vanno dalla perdita di vigore per mancanza di nutrienti, malformazioni nei giovani germogli e frutti, allo sviluppo di funghi sulla melata secreta, che diminuisce l'attività fotosintetica e la traspirazione.
Kermes vermilio

Inverno

Primavera

Estate

Autunno

Con il genere Quercus come ospite principale, si caratterizza per il suo colore rosso intenso (da cui si estrae il colorante). All'inizio dell'estate si accoppiano e depongono (fino a 1500 uova). Alla schiusa le ninfe si attaccano al tronco, da cui succhiano i nutrienti, fino a paralizzarsi in autunno/inverno, per riattivarsi in primavera, chiudendo così il ciclo. I danni causati provocano una perdita di vigore generale nella pianta, che la rende meno resistente a parassiti come il cerambix o a malattie come la phytophthora.
Cocciniglia tartaruga

Inverno

Primavera

Estate

Autunno

(Toumeyella parvicornis): è un parassita di origine nordamericana, anche se sta crescendo e si sta espandendo rapidamente nell'Europa meridionale. La sua azione aleggia principalmente al genere Pinus Pinea. Presenta diverse generazioni all'anno, anche se con maggiore attività in primavera/estate, poiché con il freddo le ninfe cessano la loro attività. La sua dispersione avviene per contatto tra le chiome di alberi contigui e per opera del vento. È caratterizzato dalla sua intensa attività, con una grande quantità di melassa secretata. Il progressivo decadimento causato dai successivi attacchi porterà alla morte degli esemplari colpiti, oltre a facilitare l'attacco di altri parassiti, come il Tomicus.
Planococcus citri

Inverno

Primavera

Estate

Autunno

(Planococcus citri): comunemente chiamata cotonet, è un parassita polifago che colpisce principalmente gli agrumi, ma anche altre latifoglie. Lunga circa 2,5-5 mm, la femmina adulta scivola lungo i rami, secernendo masse cotonose, che la ricoprono e sotto le quali ovidepone. All'emergere le ninfe (N1-N3) sono mobili, ma si disperdono anche sulle formiche, che le proteggono da altri predatori e si nutrono della melata secreta dalla loro alimentazione, soprattutto nelle zone vicine al frutto. Il ciclo vitale è di circa 6 settimane, il che gli permette di avere fino a 6 generazioni all'anno, che provocano gravi danni.